IMD Ideas Files #1: Playing in space since 1978

Con questa nuova rubrica intitolata Il Mattoncino Danese Ideas Files (d’ora in poi IMD Ideas Files) intendo di tanto in tanto mostrare alcune moc (my own creation) che vengono proposte su LEGO® Ideas. Per chi non la conoscesse è la famosa piattaforma su cui si possono proporre progetti realizzati con i mattoncini danesi: se si raggiungono 10.000 voti, TLG valuta di metterli in produzione nella linea LEGO® Ideas.

La prima moc che prendo in considerazione oggi è Playing in Space Since 1978 di vedosololego, alias Cristiano Grassi. Chi lo conosce, sa che è un grande appassionato del tema classic space.

Alla base della sua nuova moc c’è una riflessione sulle coloratissime minifigure astronauta che popolano questa serie:

quasi 40 anni che viaggiano nello spazio, come avranno fatto a non invecchiare e impazzire di noia?

Ed è così che Cristiano ha realizzato una base in cui gli astronauti giocano e costruiscono a loro volta una base spaziale fatta di mattoncini. Di fatto è quella che si potrebbe definire una “metamoc”, cioè una creazione che ne contiene all’interno una più piccola.

La base spaziale in microscala presenta elementi che sono chiaramente ispirati ai set usciti nel passato, ed è stato divertente trovare le fonti iconografiche di alcuni di essi:

1) 926 Command Centre e 6970 Beta I Command Base;

2) 920 Rocket Launch Pad;

3) 6882 Walking Astro Grappler;

4) 924 Space Transporter e 928 Space Cruiser;

5-6) 6990 Monorail Transport System (la monorotaia compare a partire dal succesivo tema Futuron).

Playing in Space Since 1978 potrebbe essere davvero una buona idea per festeggiare il 40° anniversario della linea Classic Space, perché ha un valore celebrativo, ma allo stesso tempo è giocabile: ognuno può costruire e posizionare gli elementi della base spaziale dove preferisce, magari realizzando quella dei propri sogni d’infanzia. Quindi, se anche a voi piace il tema non vi resta che iscrivervi a LEGO® Ideas e andare a votarla: qui potete trovare anche altri suoi progetti, alcuni dei quali sono attualmente esposti nella LEGO® House a Billund.