Il set del 60° anniversario: 40290

Giorni fa, grazie all’acquisto dell’Old fishing store (di cui farò un articolo appena trovo il tempo di costruirlo) sono entrato in possesso del set del 60° anniversario del brick 2×4. Come dicevo in un precedente articolo, il 40290 rappresenta in formato microscala 4 set iconici della storia di LEGO®, immessi sul mercato tra il 1978 e il 1990.

Ma passiamo ora a esaminarne le varie parti.

1. La scatola

La scatola, fatta dello stesso cartoncino che viene utilizzano per la normale produzione, presenta una grafica piacevole: nella parte frontale, per 3/4 dello spazio mostra il contenuto del set, nella restante parte invece, su fondo blu, mostra il logo dell’anniversario più quelli storici dell’azienda e una foto d’epoca di un bambino che gioca col Galaxy Explorer.

 

Sul retro invece sono presentate le foto dei set originali (con le date di produzione) e il medesimo bambino di prima che gioca, questa volta con il barracuda e la monorotaia, oltre che nuovamente i loghi storici.

 

2. Le istruzioni

La copertina presenta la stessa grafica della parte frontale della scatola, per il resto le istruzioni sono identiche a quella della produzione comune: secondo me, ci sarebbe stata bene una piccola pagina introduttivo/storica, dato che stiamo parlando di un set commemorativo.

3. Contenuto: i pezzi

Divisi in 4 buste principali, i pezzi sono in totale 421, più 25 di scorta (i cosiddetti extra item). Tra questi solo 2 risultano essere nuovi:

  • il tile (piastrella) dell’anniversario, che compare anche nella linea Building Bigger Thinking;
  • il  double jumper 34103, comparso per ora solo in alcuni set tra la fine del 2017 e l’inizio del 2018.

4. Contenuto: i soggetti

Come si diceva sopra, sono riprodotti 4 set iconici (ciascuno su un piedistallo), più il tile (piastrella) con il logo del 60° anniversario.

 

4.1. Piedistallo commemorativo

Il tile del 60° anniversario è montato su di un piedistallo formato da 5 pezzi: uno di questi, guarda caso, è un brick 2×4 rosso. Coincidenza? Io non credo 🙂 .

 

4.2. Castello giallo

Rappresenta il set 375 del 1978, che era popolato da ben 14 minifigure di cavalieri. In questa versione ricordo è fatto con 119 pezzi. Riconoscibile, oltre che per l’inequivocabile giallo, anche per il rosso delle finestre del torrione centrale e del ponte levatoio.

 

4.3. Galaxy Explorer

Il set a cui fa riferimento è il 928 del 1979 (nel mercato USA il 497), che prevedeva 3 astronauti, una base lunare, un veicolo di terra e la navicella LL928. Qui nella riproduzione in microscala sono utilizzati 75 pezzi: 47 per la base + rover lunare e 28 per la navicella.

 

4.4. Black Seas Barracuda

Solitamente, quando si pensa a un galeone dei pirati LEGO® si fa riferimento al 6285 del 1989, con una ciurma di 8 pirati, polena esclusa (è una mezza minifigura). In 123 pezzi viene ricostruita l’essenza di questo set grazie ai colori marrone, nero e giallo della nave, oltre all’iconico bianco-rosso delle 5 vele.

 

4.5. Aiport Shuttle

La leggendaria monorotaia 9 volt LEGO®, che nel set 6399 del 1990 è declinata nel tema town, come mezzo di trasporto utilizzato per raggiungere l’aeroporto. Set popolato da 9 minifigure, dal macchinista ai turisti, passando per il cuoco del chiosco. Qui in microscala, mediante l’ausilio di 98 pezzi, è riprodotta la stazione di partenza, con il chiosco degli hamburger, la banchina con la relativa scala di accesso e la vettura rossa costituita da tre carrozze.

5. Considerazioni finali

Un set che va considerato a mio parere un must have, soprattutto se possedete le versioni originali o siete nostalgici di un’era che avete avuto, magari, la fortuna di vivere negli anni dell’infanzia.